![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
I Nostri
Servizi
Fisioterapia riabilitativa
La fisioterapia si rivela utile in cani e gatti che presentino sintomi quali:
-
dolori di schiena, muscolari e osteo-articolari;
-
displasia di anca e di gomito;
-
riabilitazione post-operatoria, per patologie ortopediche che neurologiche;
-
artrite e artrosi;
-
patologie di tendini e legamenti;
-
debolezza, perdita di tono e atrofia muscolare;
-
paresi o paralisi;
-
ritardi di calcificazione ossea e di cicatrizzazione;
-
cutanea (piaghe).
Per raggiungere tali obiettivi, la fisioterapia si avvale di diverse terapie manuali e strumentali:
-
ginnastica attiva e passiva;
-
massaggio e stretching;
-
stimolazione propriocettiva e neuromuscolare;
-
diatermia: ripristina la fisiologia tissutale, garantendo tempi ridotti di trattamento. E' utile per problematiche a carico dei tendini e dei legamenti, muscolari (ad es. contratture) e articolari. Come in campo umano, risulta utile non solo in riabilitazione, ma anche negli atleti di alto livello.
-
laserterapia
-
elettrostimolazione
-
underwatertreadmill: esercizio controllato in acqua.
Fisioterapia nel cane atleta
Il cane atleta e da lavoro in condizioni fisiche ottimali riesce a esprimere prestazioni migliori, e' meno esposto a possibili infortuni, o comunque, se accadono, tendono a essere meno severi e a guarire più velocemente e, inoltre, avrà davanti a se una più duratura carriera
agonistica.
I programmi specifici per questi pazienti prevedono quindi:
-
appropriati programmi di preparazione per i cuccioli e i cani giovani;
-
programmi di preparazione per i cani atleti o da lavoro già in attività , per migliorarne le prestazioni e ridurre l'incidenza o la gravità di eventuali infortuni;
-
programmi riabilitativi di recupero dopo infortuni o chirurgie, formati da:
-
periodo iniziale di riabilitazione che aiuta il paziente a tornare a una buona condizione fisica pre-agonistica;
-
periodo riabilitativo successivo per riportare il cane alla condizione agonistica.
-
Fisioterapia nel soggetto anziano
Nei nostri cani, e principalmente in quelli di taglia medio grande, l'arrivo dell'età anziana, può portare la comparsa di problematiche a livello articolare, soprattutto di tipo artrosico,esattamente come capita
spesso a noi esseri umani, che possono portare al nostro cane evidenti sintomatologie algiche e difficoltà nella deambulazione, con conseguente riduzione del movimento, cambiamento del suo stile di vita e, peggioramento della qualità di vita. A causa del dolore costante e crescente, il cane può diventare mordace o depresso, deteriorando il rapporto cane-proprietario.
La vita dei nostri amici a 4 zampe negli ultimi decenni si è molto allungata e, quindi, tali problematiche stanno diventando sempre più frequenti.
Purtroppo dall'osteoartrosi il nostro compagno non puòguarire, però abbiamo a disposizione varie possibilità non solo per alleviare il suo dolore e permettergli divivere una migliore "terza età ", ma anche per cercare diprevenirne l'insorgenza, creando dei protocolli adatti alpaziente anziano, ancora non sintomatico, perconsentirgli di mantenersi nelle migliori condizioni per piùanni possibili, abbinando:
-
piani per il controllo del peso;
-
programmi di allenamento fisioterapico specifico;
-
metodiche strumentali utili per diminuirel'infiammazione e stimolare la rigenerazione tessutale;
-
uso di condroprotettori;
-
uso di antinfiammatori.

Il nostro
ambulatorio
Il Centro di fisioterapia veterinaria della Dott. Angela Rampazzo svolge attività di fisioterapia e riabilitazione del cane e del gatto, rivolta a soggetti affetti da patologie ortopediche, muscolari e neurologiche, che necessitano di trattamenti riabilitativi per accelerare i processi di guarigione e il ritorno alla normale attività . Inoltre si rivolge a soggetti giovani, in accrescimento, con obiettivi di prevenzione e di una crescita sana e armoniosa, a soggetti anziani, per promuovere il migliore invecchiamento possibile e consentirgli una migliore qualità di vita, e a soggetti coinvolti in diverse attività sportive e di lavoro, per prevenire stress da allenamento e da prestazione e per migliorare la loro prestazione sportiva.
CONTATTI
Il Nostro indirizzo
Orari di apertura
9:00 AM - 18:00
Lunedì - Venerdì
9:00 AM - 12:00
Sabato